top of page

Apprezzata per la raffinata musicalità, ecletticità e bellezza vocale, coinvolgente presenza scenica, Monica Marziota viene accolta come uno dei giovani talenti più promettenti del panorama contemporaneo. Soprano, performer, pianista e compositrice, nel 2017 le è stato conferito il prestigioso Premio Lunezia.

Il suo repertorio raggiunge diverse aree vocali. Interpreta musica classica moderna e contemporanea, musica classica latino americana, jazzmusica mediterranea, e le proprie composizioni.

Laureata in Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia a Roma, sotto la direzione del M° Anna Maria Ferrante, dove si è affinata col M° Luciano Dettori. Ha anche studiato con le celebri cantanti liriche: Adriana Morelli, soprano italiana che l’ha introdotta allo studio di quest'arte, e la mezzosoprano Ambra Vespasiani nell'Istituto Superiore di Studi Musicali G. Briccialdi di Terni. Attualmente si perfeziona con l’eminente soprano italiano Alda Caiello, specializzandosi nel repertorio classico del XX secolo. Laureanda in Musicologia alla Sapienza Università di Roma con una tesi sulla diffusione dell'opera italiana a Cuba e Centro America nel XVIII secolo, è ugualmente impegnata nell'interpretazione e nella ricerca.

Artista cosmopolita  – è cresciuta per lo più tra L'Avana, Toronto e Roma – ha iniziato a suonare il pianoforte, a cantare ed a scrivere musica fin da piccola. Figlia d’arte, è nata a L’Avana da madre cubana e padre italiano in una famiglia di musicisti ed intellettuali. Suo nonno materno Julio Valdés Cobarde cantante, compositore e direttore d'orchestra di musica popolare cubana, ha fatto parte di quella generazione d'oro della musica cubana rappresentata dal Buena Vista Social Club.

Ha cominciato la sua formazione a sei anni di età nella sua città natale, nei conservatori Alejandro García Caturla e Manuel Saumell, dove ha studiato pianoforte con la prof.ssa Barbara Díaz Alea. All'età di sette anni ha iniziato a tenere concerti come studente di pianoforte, all'età di nove anni a comporre per lo strumento e a dieci anni una delle sue composizioni è stata premiata dall'illustre compositore cubano Harold Gramatges al Festival de Habaneras organizzato dal Conservatorio M. Saumell. Si è diplomata al Conservatorio Amadeo Roldán. Ha frequentato laboratori di canto jazz presso il Royal Conservatory of Music di Toronto, in Canada; si è laureata alla Musical Theatre Academy di Roma, in Italia, partecipando ad uno scambio accademico con la Pineapple Academy of Performing Arts di Londra, in Inghilterra, dove oltre a cantare e recitare, ha studiato danza classica, danza jazz e tip tap.

Monica ha ottenuto ruoli da protagonista in diversi musical, opere, operette e ha anche lavorato come solista. Si è esibita in diversi paesi e prestigiosi palchi in Italia, Francia, Austria, Romania, Spagna, Cuba, Canada, Stati Uniti, Argentina e Nigeria: Teatro Petruzzelli di Bari; Auditorium della Conciliazione, Teatro Olimpico, Accademia Filarmonica Romana, Aula Magna dell'Università La Sapienza, a Roma; Teatro Secci di Terni, Teatro Sociale di Amelia, in Umbria; Teatro Comunale Città di Vicenza, Teatro Salieri di Legnano, in Veneto; Teatro della Luna a Milano; Teatro Alfieri di Torino; Maison de l'Amérique Latine a Parigi; Volkstheater a Vienna; Colegiul National de Arte Regina Maria in Constanta; Port Harcourt Music Festival; Teatro Nacional di Cuba, Teatro de Bellas Artes, Sala Ignacio Cervantes, Basilica minore del Convento di San Francisco de Asís, a L'Avana.

 

Ha lavorato con importanti nomi della scena musicale internazionale come il M° Andrea Morricone, vincitore del BAFTA, e la sua Orchestra Roma Sinfonietta. Ha interpretato e co-scritto parte della colonna sonora del film italiano Come non detto e diversi film TV per la RAI insieme al compositore Leonardo Rosi, vincitore del Premio Davide di Donatello. Ha partecipato a diversi album e ha registrato le sue composizioni a New York con importanti musicisti della scena jazz della Grande Mela come Carlos Cuevas, Mike Moreno, John Ellis, Israel Varela e Gilad Hekselman.

In arte con il nome di MoMå, ha ideato un progetto musicale interculturale di matrice europea e visione internazionale MoMå  & the Minoses, in favore della bellezza, del coraggio, della tolleranza, della fraternità tra popoli e incontro di culture. Il progetto MoMå  & the Minoses è stato presentato il 21 giugno 2017 in occasione della Festa Europea della Musica nella Sala Casella dell'Accademia Filarmonica Romana, all’interno della rassegna “Musica como Acto de Resistencia” che, a partire dal 2016,  lei stessa ha ideato e diretto.

Invitata regolarmente a diversi festival internazionali, per lei il rinomato compositore italiano Girolamo Deraco ha scritto Canta Ally, canta!, una piccola opera lirica contemporanea che è stata presentata in anteprima mondiale al Festival Habana Clásica a novembre scorso.

bottom of page